
Historische Mühle von Sanssouci
Mulino storico nel parco Sanssouci
Sono sempre possibili modifiche dell'offerta. Si consiglia pertanto di controllare il sito web del partner prima della visita.
Peccato, purtroppo, questo partner è archiviato. Ma non preoccuparti, sono previste nuove offerte interessanti! Tutti i partner attuali di Berlin WelcomeCard e Berlin WelcomeCard All Inclusive sono disponibili qui.
A due passi dal Palazzo di Sanssouci c'è il più famoso mulino a vento olandese della Germania. Qui da alcuni anni il grano viene tritato con la forza del vento, e la qualità è biologica!
La storia del sito del mulino inizia nel 1738. Il mugnaio Johann Wilhelm Grävenitz mise in funzione un mulino a vento di nuova costruzione. Cinque decenni dopo, tra il 1787 e il 1791, grazie al re Federico Guglielmo II, venne sostituito da un mulino olandese a galleria più grande. A questo mulino venivano persone per macinare dal vicino quartiere di Bornstedt. Non si sa se qui si macinasse anche la farina per il pane della tavola reale, ma si conosce bene la frase detta da Federico II sul mulino a vento: "Il mulino è un ornamento del castello". Questa frase divenne famosa attraverso una leggenda secondo cui Federico II era infastidito dal rumore del mulino e chiese al mugnaio di ricostruire il mulino in un'altro posto. Ma il mugnaio Grävenitz minacciò di ricorrere al tribunale e Federico rinunciò.
Le sue pale girarono fino al 1858 e nel 1861 venne dichiarato monumento. Negli ultimi giorni della guerra del 1945 il mulino venne bruciato. Nel 1983 iniziò la ricostruzione e nel 1993 le sue pale ripresero a girare per la prima volta. Il mulino a vento olandese è oggi un museo tecnico che, accanto alle tecniche del mulino, ospita una mostra permanente sulla storia del vecchio mulino e altri argomenti relativi al mulino.
La galleria offre una vista sul parco di Sanssouci.
In breve
Gennaio - Marzo
Lun. - Ven.: chiuso
Sab - dom: 10 - 16 h
Aprile - Ottobre
Lun. - Dom.: 10 - 18 h
Dicembre
chiuso
Maulbeerallee 5
14469 Potsdam
Germania
Ingresso: 4 €
Bambini 6-14 anni: 2 €
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito