
Denkmal für die ermordeten Juden Europas
Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa
Il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa vicino alla Porta di Brandeburgo è un luogo dedicato al ricordo e all'ammonimento. Nella sua forma astratta, il campo di stele di forma ondulata ha lo scopo di ispirare i visitatori ad affrontare gli eventi storici della persecuzione degli ebrei. Il "Luogo dell'informazione", che si trova sotto al Memoriale dell'Olocausto, documenta gli eventi del tempo della persecuzione e dell'annientamento degli ebrei in Europa sulla base di reliquie originali.
Luogo dell'informazione
Il monumento è completato dal "Luogo dell'informazione" sotterraneo, progettato dall'architetto newyorkese Peter Eisenman. Su una superficie di 800 m², la mostra documenta in modo impressionante la persecuzione e lo sterminio degli ebrei in Europa. Nel foyer riceverete prima le informazioni di base sul contesto storico, per poi sperimentare in quattro sale a tema i luoghi della persecuzione degli ebrei e il destino delle vittime da un punto di vista personale e storico. Fate un viaggio nel tempo e commemorate le vittime dell'Olocausto, confrontandovi con i destini personali, documentati con immagini, lettere di addio e diari nella Sala delle dimensioni, nella Sala dei nomi o nella Sala delle famiglie. Attraverso brevi biografie, le vittime escono dall'anonimato, mentre il materiale fotografico e cinematografico di carattere storico mostra chiaramente i luoghi di sterminio e di persecuzione.
Astrattismo e apertura al confronto personale
Già nel 1999 il Bundestag tedesco aveva deciso di erigere un memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa. Tuttavia, il dibattito sulla sede, il messaggio e l'attuazione del progetto richiesero quasi dieci anni, prima che Peter Eisenman potesse aggiudicarsi l'appalto. Il 10 maggio 2005 venne finalmente inaugurato il memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa. Da allora, 2.711 stele in calcestruzzo riempiono la grande superficie di 19.000 m², accessibile 24 ore su 24. Grazie alla struttura aperta, è possibile accedere al monumento da tutti i lati e percepire la struttura ondulata del monumento in modo diverso. Il terreno in leggera pendenza, la natura astratta del sito e la mancanza di un punto centrale lasciano spazio sufficiente per una discussione personale su questo importante argomento. Con il suo progetto, Eisenman è riuscito a stabilire un degno luogo di memoria e tematizzazione dell'Olocausto, senza utilizzare alcun mezzo tradizionale. Tramite iPhone è possibile ricevere il brano "Vor dem Verstummen" di Harald Weiss.
Una carta per tutta Berlino
La Berlin WelcomeCard è la carta turistica più popolare di Berlino, ha già venduto oltre 12 milioni di copie e offre sconti fino al 50% su oltre 200 attrazioni della capitale. I titolari della carta beneficiano inoltre di tempi di attesa ridotti all'ingresso delle attrazioni. È incluso anche l'uso dei mezzi pubblici all'interno delle zone tariffarie AB o ABC. In alternativa, la "Berlin WelcomeCard all inclusive" permette l'ingresso gratuito a 30 attrazioni principali della capitale.